f04e6c9be8ad0c89605a0e2e27de8e6ff62fd732

Sede Operativa: Via Foria 223 - Orto Botanico, 80139 Napoli

Sede Legale: Via F. Caracciolo 15, 80122 Napoli

P.IVA: 08984051212 Cod.ATECO: 72.11.00

Italia

DNATech Spin-off (06/2018-02/2024)

Copyright © 2018 DNATech Srl. Webmaster: Olga De Castro

Identificazione batteri e funghi con il DNA barcoding


(#
DNAbarcodingservice)


Marcatori DNA barcoding impiegati*

Batteri = 16S gene ribosomiale (regioni da V1-V3, circa 450 bp; o V1-V6, c.a. 800 bp)

Funghi = Spaziatori Interni Trascritti, ITS-TOTALE (ITS1 e 2 comprensivo del gene ribosomale 5,8S, c.a. 500-650 bp)


Il SERVIZIO consiste nell'amplificazione del marcatore di DNA barcoding a partire da colonia microlisata utilizzando primer universali* (16S gene ribosomiale, Marchesi et al. 1998; ITS, White et al. 1990) successivo sequenziamento del DNA attraverso il metodo Sanger (sequenziamento classico) ed analisi bioinformatica che permette di risalire al genere e/o specie di appartenenza del microrganismo analizzato.


 *, è possibile anche richiedere un marcatore diverso se si ha l'esigenza. Per esempio, per i batteri: Chaperonina 60 (cpn60) o la RNA polymerase β subunit gene (rpoB); per i funghi: LSU (28S), RNA polymerase RPB1 e il parte del gene Mcm7 (MS456).

70274f8c6de01733955cc3bb3b9a60f8660a5441


 Nel dettaglio, l’analisi è comprensiva di:

1)       lisi da colonia con buffer ottimizzato;

2)       amplificazione con primer universali** per il gene 16S per analisi batterica  o ITS-TOTALE per analisi fungina;

3)       purificazione del prodotto amplificato ottenuto;

4)       reazione di sequenza con un primer attraverso il metodo Sanger (basi nucleotidiche garantite 500 bp) x 2 (prima reazione con primer forward o senso e seconda con il primer reverse o antisenso);

5)       corsa elettroforetica delle due reazioni  su sequenziatore automatico (3130 Genetic Analyzer);

6)       analisi della traccia elettroforetica (raw data) ed editing della sequenza nucleotidica ottenuta;

7)       analisi bioinformatica attraverso le banche dati di DNA barcoding (BOLD, GenBank, etc.).

 Per ogni dettaglio aggiuntivo, curiosità o dubbi, contattaci ad info@dnatech-spinoff.it

 

§, si accetta anche DNA genomico estratto e quantificato via gel elettroforetico e/o tramite Qubit (60 ng in 6 uL, conc. 10 ng/uL). Eventuale stima della purezza attraverso lettura dei rapporti a 260/280 e 260/230. Per dettagli, contattaci.

**, i primer seppure universali potrebbero non riconoscere tutte le specie.

 

Requisiti della colonia

Per ogni batterio/fungo da tipizzare, inviare in tubini da 0,2 mL una colonia in 50 ul in acqua sterile (vedi protocollo #BombaMIX). Attenzione di prelevare una singola colonia altrimenti vi potranno essere contaminazioni che renderanno illeggibile la sequenza di DNA.

Spedizione dei campioni

I campioni devono essere inviati ad una temperatura di 4 gradi per evitare rischi di degradazione. Si può utilizzare il ritiro in sede se risiedi in Campania attraverso il nostro corriere (#DNATechExpress) con un piccolo costo aggiuntivo di 25 -EURO  (IVA escl.) per Napoli o 35 -Euro (IVA escl.) al di fuori della provincia di Napoli.


Costi & Tempi
Batteri:

60 -EUR/campione (IVA escl.) per identificazione batterica 16S-V1-V3;

90 -EUR/campione (IVA escl.) per identificazione batterica 16S-V1-V6.


Funghi:

70 -EUR/campione (IVA escl.) per identificazione fungina ITS totale.


Nei casi in cui non si vada oltre la fase di amplificazione, verrà addebitato solo il costo delle attività svolte, pari a 35 -EURO (IVA escl.) a campione. 

A seconda dell’arrivo del campione presso il nostro laboratorio, considera da 1 a 4 settimane per l'invio dei risultati tramite posta elettronica. Per info, contattaci.

Contattaci per un preventivo personalizzato.


 SERVIZIO AGGIUNTIVO

  • Estrazione del DNA da tessuto fungino, contattaci per un preventivo.

Attenzione! ....se hai notato che nel tuo cibo o negli ambienti in cui vivi ci sono delle muffe o strani germetti e vuoi sapere che cosa sono, contattaci che ci pensiamo noi ad isolarli e a  procedere con il nostro protocollo di identificazione molecolare.




71e8087a1a1f68e7b253b8d6d324a09a60793b8f
295b192beffd9664eac22af2de5df0daf60805a7

Referenze

Carraturo F, De Castro O, Troisi J, De Luca A, Masucci A, Cennamo P, Trifuoggi M, Aliberti F, Guida M. 2018. Comparative assessment of the quality of commercial black and green tea using microbiology analyses. BMC Microbiol. 18: 4.

Chakraborty C, Priya Doss CG, Patra BC, Bandyopadhyay S. 2014. DNA barcoding to map the microbial communities:
current advances and future directions. Appl Microbiol Biotechnol.98: 3425–3436.

Marchesi JR, Sato T, Weightman AJ, Martin TA, Fry JC, Hiom SJ, Dymock D, Wade WG. 1998. Design and evaluation of useful bacterium-specific PCR primers that amplify genes coding for bacterial 16S rRNA. Appl Environ Microb. 64: 795-799.

White TJ, Bruns TD, Lee S, Taylor J. 1990. Amplification and direct sequencing of fungal ribosomal RNA genes for phylogenetics. In PCR protocols: a guide to methods and applications, ed. by Innis MA, Gelfand DH, Sninsky JJ and White TJ, Academic Press, San Diego. Pp. 315-322.